You are here:
Il Club ACI Storico è la casa degli appassionati e dei collezionisti: un luogo reale dove i possessori di auto storiche possono ritrovarsi e condividere le proprie esperienze e la loro grande passione.
ACI Storico è il motore di progetti, servizi ed iniziative volte ad innovare il settore dell'automobilismo d'epoca: lo scopo è quello di garantirgli un futuro valorizzandone la storia. In quest'ottica il Club ACI Storico, a fianco all’Automobile Club d’Italia, intende lo sviluppo di una normativa al passo con i tempi, offrendo soluzioni e prodotti di riferimento strategico per tutto il settore.
Il Club I Borghi più belli d’Italia nasce nel 2001 all’interno della Consulta del Turismo dell’A.N.C.I. allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte e cultura presente nei centri minori italiani. Ne fanno parte oltre 271 Borghi selezionati e certificati, rappresentanti di quel Made in Italy inteso come espressione dell’eccellenza italiana. In 15 anni di attività, l’Associazione è andata ben oltre le aspettative che portarono alla sua fondazione ed è divenuta un vero e proprio marchio culturale e turistico a caratura internazionale. Non è un caso che l’ISTAT nel suo Rapporto 2015 sul Patrimonio Culturale del Paese ha inserito I Borghi più belli d’Italia fra i 10 indicatori del patrimonio culturale e paesaggistico.
Dal connubio tra i due sodalizi nasce “Ruote nella Storia”: tre appuntamenti dedicati agli appassionati di auto storiche fissati per il 1 ottobre a Sperlonga (Latina), il 15 ottobre a Locorotondo (Bari) e il 5 novembre a Borghetto sul Mincio (Verona).
Il format degli eventi è quello tradizionale dei Raduni, ma non esclusivamente rivolto ai cultori di Auto Storiche che dovranno assolvere alle preliminare operazioni delle verifiche amministrative (patente di guida, assicurazione della vettura), quindi prendere il via alla visita guidata a un’eccellenza della località, sostare in tipico locale per il pranzo conviviale al quale parteciperanno testimonials ACI Storico ed infine potranno affrontare una sfida con il cronometro e i pressostati, ma quest'ultima parte della giornata è in via del tutto facoltativa da parte dei partecipanti.
Il primo incontro è fissato per domenica primo ottobre a Sperlonga. Il programma della giornata nel borgo marinaro laziale prevede la visita alle Grotte di Tiberio – autentica preziosità della cittadina situata al confine fra Lazio e Campania – l’ingresso nel centro storico del centro turistico, il pranzo e quindi, per chi ne avrà desiderio, il confronto con il cronometro.
Secondo alcuni studiosi, non lontana dalla costa di Sperlonga, sorgeva Amiclae, la misteriosa città fondata dai Laconi. Ma furono i romani a scoprire il sito alla fine dell’età repubblicana, realizzando magnifiche residenze, epicentri produttivi e di otium, attratti dalla bellezza del luogo e dalla mitezza del clima. All’Imperatore Tiberio va il merito di aver fatto costruire una villa imponente, che inglobava anche un’ampia grotta, nella quale furono collocate pregevoli opere marmoriche che celebravano le gesta di Odisseo. Saranno proprio le numerose cavità naturali, in latino speluncae, tra cui quella utilizzata dall’imperatore a determinare il nome del futuro paese.
Dopo la caduta di Roma, i ruderi della residenza imperiale, verso il VI secolo, servirono da rifugio a comunità e popolazioni locali. Da queste popolazioni vengono i primi abitanti di Sperlonga, che cominciava lentamente ad arroccarsi sulla collina di San Magno. Una necessità determinata non solo dalle malattie delle paludi, ma dai continui attacchi dei pirati che infestavano il Tirreno. Per proteggersi dalle incursioni che a ondate continue predavano quei lidi, vennero costruite alcune torri di avvistamento. Ma tutto fu inutile e il piccolo centro venne raso al suolo nell’agosto del 1534 dalle orde di Kaireddin Barbarossa. Nel Settecento e nell’Ottocento, Sperlonga assunse l’attuale caratteristica struttura a forma di testugine e venne arricchita con chiese e palazzi signorili. L’agricoltura rifiorì, ma non riuscì a far decollare l’economia. Il grande sviluppo verrà solo dopo la costruzione della litoranea Terracina-Gaeta, aperta nel 1957. La nuova arteria fece conoscere l’antico borgo marinaro e la preziosa collezione di marmi di Villa Tiberio, lanciando Sperlonga come una delle mete turistiche e culturali più apprezzate del Lazio.
Termine per le iscrizioni al: 15 settembre. Informazioni: www.clubacistorico.it, email: clubacistorico@aci.it
Scheda Iscrizione evento del 1 ottobre a Sperlonga (Latina)