Skip to main content

Eventi

  • Notizie ACI Storico

ACI e ACI Storico protagonisti ad "Auto e Moto d'Epoca 2024": un omaggio alla storia sportiva ed alla cultura dell'Automobile

Divine a MotoreScarica l'immagine

L’Automobile Club d’Italia è lieto di annunciare la partecipazione di ACI Storico alla prestigiosa manifestazione "Auto e Moto d’Epoca 2024", che si terrà dal 24 al 27 ottobre presso la Fiera di Bologna, al Padiglione 22. 

L’evento, grazie alla sua caratura internazionale, rappresenta un’importante occasione per promuovere la cultura e la storia dell’automobile, con un ricco calendario di appuntamenti che coinvolgerà esperti, appassionati e collezionisti di veicoli storici. 

“La partecipazione dell’Automobile Club d'Italia a un evento di tale rilevanza – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI e di ACI Storico - è per noi motivo di particolare orgoglio. Essere presenti qui a Bologna, in un contesto che celebra la bellezza e l’evoluzione dell’automobile, rappresenta un’opportunità straordinaria per ribadire l’importanza della conservazione, tutela e valorizzazione della nostra storia motoristica. Il crescente interesse del pubblico verso il motorismo storico dimostra quanto la cultura dell’auto sia parte rilevante del nostro patrimonio collettivo, e quanto sia essenziale continuare a raccontarla, come simbolo di stile, eleganza, design, ricerca e innovazione ingegneristica e tecnologica, e naturalmente passione."

“La partecipazione di ACI Storico ad Auto e Moto d’Epoca, con un programma così ricco di cultura e storia sportiva, - ha sottolineato Vincenzo Leanza, Segretario Generale dell’ACI e Direttore di ACI Storico - riflette l’impegno dell’Ente nel rappresentare un punto di riferimento istituzionale nel mondo del motorismo storico italiano. Riteniamo, infatti, che la cura e la conservazione delle automobili storiche, vere opere d'arte su ruote, non sia solo un atto di passione, ma anche un dovere morale, come salvaguardia del nostro patrimonio culturale. Le vetture che saranno esposte nello stand ACI Storico sono autentici simboli di epoche, società, culture e mode del passato che abbiamo ricevuto in eredità, e abbiamo la responsabilità di tramandare alle future generazioni, preservandone bellezza, originalità, valore e significato”.

Scarica qui il programma completo.

 

Stand ACI Storico

Lo spazio espositivo ACI e ACI Storico, attraverso diverse aree tematiche, offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare vetture iconiche che hanno segnato l’evoluzione del design e della tecnologia automobilistica, simboli di un’epoca che continua a vivere nei cuori di appassionati e collezionisti.

Per celebrare uno dei marchi più prestigiosi del nostro Paese, uno spazio espositivo sarà dedicato ai 110 anni di Maserati, dove figureranno alcuni dei modelli più emblematici del marchio. In particolare, la Maserati 250F di Juan Manuel Fangio, esposta al MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile, rappresenta una delle auto da corsa più leggendarie della storia, protagonista di numerosi trionfi sportivi. Ad affiancarla, il Museo Nicolis di Verona presenterà quattro capolavori: la raffinata Maserati A6 1500, primo esemplare stradale riconosciuto dalla Casa Madre, l’elegante Maserati 3500 GT Spider Vignale e le splendide Maserati Ghibli e Maserati Mistral Frua, che testimoniano l’evoluzione stilistica e tecnologica della casa del Tridente.

Un’altra area dello stand sarà dedicata alle Leggende della Velocità in Salita, con una straordinaria selezione di auto che hanno scritto pagine memorabili nella storia delle competizioni. La spettacolare Osella PA9 90, icona delle gare in salita, sarà affiancata da vetture simbolo del marchio Abarth, come la potente 1000 TC Radiale e la 2000 Sport. Completa questa prestigiosa collezione la Alfa Romeo Giulia GTA Junior, auto da corsa che ha saputo dominare su diverse piste internazionali.

Lo spazio espositivo Divine a Motore porterà i visitatori in un affascinante viaggio attraverso il mondo del cinema, con auto che hanno avuto un ruolo di primo piano sul grande schermo. L’iconica Lancia Aurelia B24 Convertibile, esemplare originale apparso nel film di Dino Risi “Il Sorpasso”, sarà affiancata dalla fuoriserie Lancia Aurelia B52 Vignale, guidata da Gina Lollobrigida. A seguire, una Lancia Flaminia Coupé Pininfarina, il cui primo proprietario fu Marcello Mastroianni, e la Fiat 1500 familiare utilizzata da Anna Magnani, primo Premio Oscar femminile italiano.

Lo spazio SARA Assicurazioni ospiterà la maestosa Lamborghini 400 GT, proveniente dal Museo Ferruccio Lamborghini, un capolavoro di ingegneria e design che incarna l’eccellenza artigianale italiana.

ACI Global Servizi, leader nei servizi per la mobilità 24/7, sempre al fianco degli appassionati di veicoli storici e al servizio degli Organizzatori di gare ed eventi motoristici con la professionalità e competenza del proprio network di officine, avrà cura di trasportare ed esporre al proprio stand, per i 50 anni dalla produzione, due magnifici esemplari di Gilera 50 Enduro, una moto che è stata iconica e che rappresenta per molti un gran senso di libertà.

Infine, nell’area AAVS (Associazione Amatori Veicoli Storici), i visitatori potranno ammirare una Citroën DS 19, uno degli esemplari più antichi in circolazione e vincitrice dell’edizione 2024 del prestigioso Concorso d’eleganza Città di Trieste.

 

ACI Experience

Auto e Moto d’Epoca 2024 sarà il palcoscenico di lancio della nuova iniziativa ACI e ACI Storico che guarda verso il futuro: ACI Experience.
Per la prima volta in Italia sarà aperta al pubblico un’esperienza con il visore Apple Vision Pro, non ancora commercializzato in Europa, che permetterà agli spettatori di entrare nel "Metaverso" ed immergersi completamente nel mondo delle auto storiche. A fare da protagonista nello spazio ACI Experience sarà la Triumph TR3A utilizzata nel capolavoro cinematografico di Federico Fellini “La Dolce Vita”, che incarna perfettamente l’eleganza e lo spirito del periodo.

 

Programma ACI Storico

Giovedì 24 ottobre 2024
•    Ore 12:00 - Inaugurazione dello spazio ACI
Il Padiglione 22 sarà ufficialmente inaugurato dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Ing. Angelo Sticchi Damiani, e dal Segretario Generale dell’Automobile Club d’Italia, Vincenzo Leanza, alla presenza del Direttore Responsabile di ACI Editore, David Giudici.
•    Ore 14:30 - ACI Experience: Un’esperienza immersiva sull’auto storica
Un viaggio affascinante alla scoperta dell’auto d’epoca, con la partecipazione di Angelo Sticchi Damiani, Vincenzo Pensa (Direttore dei Sistemi Informativi e Innovazione ACI), e Filippo Berselli, proprietario della celebre Triumph TR3A de “La Dolce Vita”. Durante questo talk, verrà presentata una panoramica sulle innovazioni tecnologiche legate al restauro e alla conservazione delle auto storiche, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente che permetterà di toccare con mano l’evoluzione del mondo automobilistico classico.
•    Ore 15:30 - La cultura dell’auto storica: opportunità e prospettive per i Musei italiani dell’Automobile
Un confronto tra i principali esponenti dei musei dell’automobile italiani, come Monica Mailander (Fondazione Macaluso), Maria Bussolati (Museo 1000 Miglia), Davide Lorenzone (Mauto), Silvia Nicolis (Museo Nicolis) ed Elisabetta Cozzi (Museo Alfa Romeo), sul ruolo che questi istituti rivestono nel custodire e diffondere la storia automobilistica del nostro Paese.
•    Ore 17:00 - “CLASSIC CAR AUCTION YEARBOOK 2023-2024”                                                                                                                                                                                    Presentazione del volume di Adolfo Orsi dedicato alle maggiori aste avvenute in ambito internazionale, con esponenti di fama mondiale come il giornalista americano Donald Osborne, e i rappresentanti di case d’asta Philip Kantor (Bonhams), Augustin Sabatie-Garat (RM Sotheby’s) e Ben Willis (Gooding & Company).

Venerdì 25 ottobre 2024
•    Ore 10:30 - Cuori e Motori: L’Automobile e storico  Club d’Italia e l’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari insieme per la prevenzione
Un evento speciale che sottolinea l’importanza della salute cardiaca, con la partecipazione del Prof. Francesco Fedele, Presidente dell’INRC. ACI Storico si fa promotore di questa iniziativa volta a sensibilizzare il pubblico su un tema cruciale, attraverso un connubio tra passione per le automobili e impegno sociale. Con la presenza dell’INRC sarà possibile effettuare degli screening di prevenzione cardiologica nello Stand ACI Storico. Per prenotazioni scrivere a jonida.mebelli@unibo.it.
•    Ore 11:30 - 110 anni di Maserati
ACI Storico celebra il glorioso anniversario di una delle case automobilistiche italiane più iconiche. Questo evento vedrà la partecipazione di figure di spicco legate al marchio, come Adolfo Orsi, Silvia Nicolis e Matteo Panini, e sarà un’occasione per ripercorrere la storia di Maserati, dai suoi esordi alla sua evoluzione come simbolo di eccellenza nel mondo delle auto sportive.
•    Ore 12:30 - A tu per tu con Donald Osborne                                                                                                                                                                                                                                  Il Direttore Responsabile di ACI Editore, David Giudici, intervista la star della TV americana, storico, scrittore ed esperto di auto d’epoca.
•    Ore 14:00 - Creare e preservare valore nell’auto storica: lo studio e la survey sull’ecosistema Auto Classic di McKinsey & Company
Questo evento offre un’analisi approfondita del mercato delle auto d’epoca, presentando i risultati di uno studio condotto da McKinsey & Company. Michele Bertoncello di McKinsey & Company e Camillo Mekacher-Vogel di AssetClassic esporranno le dinamiche economiche legate alla valorizzazione delle auto storiche e le prospettive future di questo settore.
•    Ore 14:30 - Mauto: l’Automobile – un’opera d’arte in movimento – casi studio ed esperienze formative
Davide Lorenzone, Curatore del Mauto - Museo Nazionale dell’Automobile, presenta il lavoro svolto dal Centro di Conservazione e Restauro e i progetti formativi per i professionisti del futuro nella cura e manutenzione delle vetture storiche.
•    Ore 15:00 - Carta dei Principi per la Tutela, la Conservazione e il Restauro dell’Automobile
Un incontro di grande importanza, dedicato alla presentazione della Carta dei Principi promossa da ACI Storico per la tutela delle auto storiche. Partecipano: Davide Lorenzone (Mauto), Barbara Riolfo Toppino (Classic Center Atelier dell’Automobile), Paolo Di Taranto (Carrozzeria Zagato), Monica Mailander (Fondazione Macaluso), Maria Bussolati (Museo 1000 Miglia) e Corrado Lopresto (Collezione Lopresto). L’evento offrirà spunti di riflessione sull’importanza di una conservazione autentica e responsabile delle automobili storiche.
•    Ore 16:30 - Anteprima Concorso di Eleganza “Città di Trieste” 2025 e Mitteleuropean Race
Gian Paolo Brini, Presidente dell’Automobile Club Trieste, e Riccardo Novacco, Presidente della Mitteleuropean Race, offrono un’anteprima esclusiva del Concorso di Eleganza “Città di Trieste” 2025. Maria Bussolati, Presidente dell'AAVS, e Daniele Santarelli, del Comitato Organizzatore del Concorso, illustreranno i dettagli di questa competizione d’eccellenza, le novità del regolamento e il tema scelto per l’edizione 2025, che attirerà come sempre appassionati da tutta Europa.
•    Ore 17:30 - Spazio Sara Assicurazioni – Sara Vintage
Abigail Caponi, della Direzione Tecnica Auto di Sara Assicurazioni, presenta i servizi di assicurazione pensati per le auto storiche, con un focus su Sara Vintage, l’offerta dedicata ai collezionisti e agli appassionati.

Sabato 26 ottobre 2024
•    Ore 10:30 - I 60 anni della prima Lamborghini di serie
Un evento celebrativo dedicato alla nascita della prima Lamborghini di serie, una pietra miliare nella storia dell’automobile. Tonino Lamborghini, figlio del fondatore Ferruccio, e Giovanni Bianchi Anderloni (Registro Internazionale Touring Superleggera) racconteranno le vicende e il contesto che hanno portato alla creazione di uno dei marchi più prestigiosi del settore, simbolo di lusso e performance.
•    Ore 11:30 - Velocità Salita ieri e oggi. La tradizione continua: da fucina di campioni e mitiche auto da corsa al successo tra le auto storiche
Un’analisi della tradizione delle gare di velocità in salita, con la partecipazione di Carlo Cavicchi e figure di spicco del motorismo come Paolo Cantarella (Presidente Commissione Auto Storiche ACI Sport), Francesco Amante (Bologna Corse), Giuseppe Angiulli (Osella) e i piloti Arturo Merzario, Mauro Argenti, Annibale Cecconi, Oronzo Pezzolla e Cesare Rondinelli.
•    Ore 12:30 - Divine a motore: le auto nel cinema
Un affascinante incontro che esplora il legame tra auto d’epoca e cinema, presentato da Tiberio Timperi, con la partecipazione di David Giudici, Filippo Berselli, Adalberto Beribé, Fabrizio Pompilio e Francesco Labanti. Le auto protagoniste dei film saranno al centro di questo dialogo tra arte e motori, esplorando le icone a quattro ruote che hanno segnato delle intere epoche.
•    Ore 14:30 - Premiazioni raduno Youngclassic e novità editoriali di ACI Editore
David Giudici, Direttore delle testate di ACI Editore, e il reparto marketing di ACI Editore, con Alessandro Famiani, insieme a Francesco Aiello, premieranno i partecipanti del raduno Youngclassic, e presenteranno le nuove pubblicazioni di ACI Editore dedicate al mondo dell’automobilismo.
•    Ore 15:30 - La Lancia ritorna alle corse
Un appuntamento atteso dagli appassionati delle competizioni motoristiche, che segna il ritorno di Lancia nel mondo delle corse. A discuterne saranno personalità del calibro di Miki Biasion, pilota due volte campione del mondo rally, insieme a Carlo Cavicchi, Gianni Tonti (progettista) e Arnaldo Bernacchini (copilota). Sarà l’occasione per ripercorrere le imprese leggendarie del marchio Lancia nel motorsport e guardare al futuro del brand.
•    Ore 16:30 - Dai valore alla tua passione, con ACI Global Servizi
Enrico Colombo, Direttore Generale di ACI Global Servizi, e Marco Morao di Passione d’Epoca presentano soluzioni innovative per valorizzare e preservare le auto storiche, come i servizi "Passione d’Epoca", che rappresentano una certezza, un vero invito a partecipare con serenità, passione e tanta adrenalina agli eventi motoristici organizzati ovunque in Italia. 
•    Ore 17:00 - Presentazione dei libri “Formula 1 – campionissimi e grandi record” e “Tutto Formula 1”
Celebrazione della storia della Formula 1 e dei suoi protagonisti, con aneddoti e record che hanno segnato la leggenda di questo sport, insieme a Stefano Nada, Mario Donnini e Giorgio Serra “Matitaccia”. 

Domenica 27 ottobre 2024
•    Ore 11:30 - Presentazione libro “Lancia Rally Gruppo B 037”
Miki Biasion, insieme agli autori l’Ing. Vittorio Roberti e Alessandro Cordasco, raccontano la storia della leggendaria Lancia Rally Gruppo B 037, una delle auto più iconiche del mondo rally.
•    Ore 12:30 - Presentazione del volume “Targa Florio’s Chassis”
Sandro Binelli e Marco Gandino di Automotive Masterpieces presentano una nuova pubblicazione che celebra la Targa Florio, una delle gare automobilistiche più antiche e prestigiose al mondo.

Torna su