Skip to main content

Eventi

  • Notizie Automobile Club

Ruote nella Storia sui tornanti della Coppa della Consuma

AC Firenze - Ruote nella Storia 2024Scarica l'immagine

Domenica 12 maggio Ruote nella Storia ha offerto un’altra giornata ricca di passione e condivisione, nella quale l’automobilismo d’epoca ha fatto da filo conduttore. 
Grazie al prezioso supporto nell’organizzazione da parte dell’Automobile Club di Firenze, presieduto da Massimo Ruffili con la direzione di Alessandra Rosa, il raduno dedicato al motorismo storico, promosso e realizzato da ACI Storico con la collaborazione di Automobile Club d’Italia, è tornato per il terzo anno nella provincia del capoluogo toscano con un’altra entusiasmante tappa che da Firenze ha condotto a Vallombrosa, percorrendo i monti fiorentini sui tornanti della storica Coppa della Consuma.  

-“Giornata splendida con la presenza di circa una quarantina di equipaggi e tutte vetture di grande pregio - ha tenuto a dichiarare Alessandra Rosa, Direttore di AC Firenze -  Abbiamo effettuato un percorso alla scoperta del nostro territorio molto gradito da tutti i partecipanti, inoltre la visita a Vallombrosa con la sua abbazia millenaria ha affascinato molti. Ogni anno cerchiamo di scegliere una parte nuova da riscoprire e far conoscere e a termine di questa giornata, durante il pranzo, già stavamo raccogliendo le idee per il prossimo anno. Tra i diversi momenti piacevoli e da ricordare, un momento molto sentito è stato il saluto del Sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, il quale ha dato anche il via alla partenza”.-

L’evento ha visto la partenza proprio da Bagno a Ripoli, come ricordato dal Direttore Alessandra Rosa, per poi percorrere la strada panoramica che porta fino a Vallombrosa. In questo ricco percorso, tra cultura e tradizione, i partecipanti alla manifestazione hanno avuto modo di godere di aspetti unici del territorio che hanno esaltato l’obiettivo di Ruote nella Storia e quindi promuovere il patrimonio territoriale e il prestigioso valore dell’automobilismo d’epoca. 
La tappa del 12 maggio con l’Automobile Club di Firenze, inoltre, ha ricevuto il prezioso supporto anche da parte della ProLoco di SaltinoVallombrosa che ha riservato ai partecipanti un momento esclusivo, con la visita guidata alla millenaria Abbazia, dai monaci che risiedono nell’antico convento.

Presenti alla manifestazione meravigliose vetture d’epoca, veri musei su quattro ruote che esaltano ogni tappa dell’autoraduno. In questa occasione, in cui non sono mancanti eccellenti modelli simbolo di evoluzione tecnica e affascinante design, si segnalano anche una Austin Healey Spider del 1960, una Fiat 500 Giardiniera del 1972, una Lancia Fulvia Coupé 1300 del 1972, una Fiat 124 Spider del 1979, una Ferrari 208 GBTTurbo del 1983, una Lancia Delta HF Turbo del 1990 e una Mercedes SLK 320 del 2003.

Come ha ricordato anche il Direttore Rosa di AC Firenze, si pensa già ad una prossima edizione di Ruote nella Storia tra le terre fiorentine. Intanto, il prossimo imminente appuntamento con la manifestazione di ACI Storico e Automobile Club d’Italia è il 19 maggio 2024 con AC Catania.

Torna su