You are here:
La prima giornata di esposizione delle 25 vetture partecipanti al 1° Concorso di Eleganza Città di Trieste, organizzato dal Club ACI Storico, dall'Automobile Club di Trieste, e dall’AAVS - Associazione Amatori Veicoli Storici, con il patrocinio dell’Automobile Club d’Italia, ha visto 70 anni di storia dell’automobile in mostra in Piazza Unità d’Italia a Trieste.
Le vetture partecipanti sono state costruite fra il 1910 e il 1979, sono iscritte al Registro ACI Storico e fanno parte della Lista di salvaguardia ACI Storico.
Il Presidente della Giuria di esperti e Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Ing. Angelo Sticchi Damiani, esprime grande soddisfazione per l’ottima organizzazione dell’evento: “Siamo molto felici di essere riusciti a concretizzare questa bellissima iniziativa. Sono due anni che cercavano di organizzarla, ma la pandemia ci aveva bloccato. Ora finalmente siamo qui. È una grande soddisfazione essere riusciti a portare in questa piazza meravigliosa questi gioielli che sono rappresentativi di un’epoca molto innovativa e fertile del settore delle automobili. Grazie alla città di Trieste che ci ha accolti con la sua straordinaria bellezza.”
Soddisfazione e orgoglio anche da parte del Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza: “Siamo in una città fantastica con una piazza straordinaria che si affaccia sul mare; una città che sta correndo molto in questo periodo. Siamo la città delle Generali, della Fincantieri, di Illy Caffè, e molto altro, ma anche una città che fa innamorare. In questi due giorni c’è la Mitteleuropean Race, che vede i piloti viaggiare attraverso percorsi bellissimi, e poi questo meraviglioso Concorso di Eleganza. Grazie al presidente ACI, Sticchi Damiani, che ha favorito quest’iniziativa a Trieste. Ci sono molti collezionisti, ma il concorso ha visto arrivare appassionati anche dall’Austria. E’ una bellissima iniziativa, e finalmente c’è un po’ di gente in giro pur nel rispetto delle regole. La parola d’ordine è ricominciamo, e stiamo ricominciando bene!”
Anche Ugo Isgrò Themel, Presidente AAVS-Associazione Amatori Veicoli Storici, esprime soddisfazione: “E’ un concorso di eleganza affascinate e particolare, perché vengono presentate automobili storiche di ciascun decennio, a partire dagli anni ’10 fino agli anni ’70. Non più di 3 o 4 automobili per ogni decennio. Vogliamo esemplificare attraverso queste vetture quella che è stata la storia dell’automobile, a partire dalla prima carrozza senza cavalli, alle vetture con il primo cofano motore, per arrivare alla forma più aerodinamica della seconda metà degli anni ’30, fino ad una maggiore funzionalità nel dopoguerra”.
Presente ad arricchire ulteriormente l’evento la straordinaria esposizione di Moto Guzzi, allestita per celebrare i cento anni del marchio dell’aquila.
Domani, dopo la proclamazione delle automobili vincitrici, si svolgerà alle ore 12.30 la cerimonia di premiazione sempre in Piazza Unità d’Italia.