You are here:
L’appuntamento con Ruote nella Storia è pronto a partire anche per l’edizione 2023. L’evento che mette insieme valori importanti quali la coesione territoriale e la promozione turistica all’interno di un programma di appuntamenti, raduni e incontri per tutti gli appassionati di automobilismo d’epoca. A lanciare l’iniziativa, che percorre alcuni dei luoghi più belli e a volte sconosciuti dell’Italia, è ACI in sinergia con ACI Storico e il supporto degli Automobile Club territoriali.
Ruote nella Storia non si presenta come una gara, ma come una serie di incontri atti a promuovere la cultura e la storia dell’auto ed è per questo che assume particolare valore storico, sportivo e automobilistico. Tutto questo andando, di volta in volta, alla scoperta di luoghi esclusivi e dal fascino suggestivo.
La prima tappa dell’edizione 2023, nel week-end dal 1-2 aprile, coincide con la prima edizione di Ruote nella Storia Plus Trofeo Colline e Oltre, un evento organizzato dall’Automobile Club di Pavia presieduto dal dottor Marino Scabini in collaborazione con l’Automobile Club di Milano presieduto dal dottor Geronimo La Russa. Un tour alla scoperta dell’Oltrepò Pavese passando per piazze, circuiti, castelli, ristoranti e cantine locali.
Per commentare questa iniziativa speciale e unica nel suo genere, il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, ha affermato: -“Quando ci hanno proposto di partecipare all’organizzazione di questa tappa di ‘Ruote nella Storia’ abbiamo aderito immediatamente perché ci offre la possibilità di promuovere un territorio lombardo, dominato da dolci colline e paesaggi incantevoli. La passione per il motorismo d’epoca diventa così un vero e proprio veicolo per la valorizzazione di borghi, castelli e prodotti enogastromomici, tradizionali espressioni dell’Oltrepò Pavese e grazie al percorso studiato da ‘Ruote nella Storia’ verranno toccate le località simbolo di questa zona. E’ inoltre un grande piacere collaborare con Automobile Club Pavia, sempre in pole position nell’organizzazione di eventi suggestivi e ricchi di fascino come questo”-.
L’evento prende il via sabato 1 aprile alle 9:30 dalla Pista di Lainate, l’innovativo impianto polivalente, nato dalla leggendario circuito dell’Alfa Romeo e ora trasformatasi in una pista di collaudo ACI Vallelunga, dove è possibile liberare la propria voglia di velocità, ma anche imparare l’importanza della sicurezza in strada e in pista con i corsi di guida sicura della avanzata Scuola ACI - Sara. La particolarità di questa pista è che può essere percorsa in entrambi in sensi e secondo le esigenze può configurarsi in 12 differenti varianti.
Da “La Pista di Lainate” le auto storiche arriveranno sempre nella mattinata si sabato alla Piazza Ducale di Vigevano per le foto e la pausa caffè in una elegante ed esclusiva cornice. Si tratta di uno dei primi modelli di piazza rinascimentale, costruita tra il 1492 e il 1494 per volontà di Ludovico il Moro ed è uno fra i migliori esempi di architettura lombarda del XV sec. La particolarità custodita ancora da questa Piazza, circondata da portici e arcate e chiamata il “salotto” di Vigevano, è la presenza delle 84 colonne che riportano altrettanti medaglioni raffiguranti personaggi romani o rinascimentali con motti e proverbi.
Successivamente le auto storiche percorreranno la strada che porta fino al Ponte delle barche di Bereguardo, uno dei pochi ponti di barche in Italia transitabili in auto. Nato per la necessità, nel 1374, di unire le due parti del fiume Ticino tra Bereguardo e Zerbolò. Ripristinato più volte nel corso dei secoli, l’ultima sostanziale modifica risale al 1913 quando furono posizionate le chiatte in cemento. Un ponte dall’aspetto suggestivo che segue la portata del fiume, quando il livello del Ticino si alza le barche galleggiano.
L’appuntamento con Ruote nella Storia di sabato 1 aprile prosegue poi verso il Ponte Coperto di Pavia, lungo oltre 200 metri e costruito per collegare il centro storico di Pavia a Borgo Ticino. Nasce, intorno al 1300, sui resti di un antico ponte di epoca romana. Due secoli più tardi, però, Galeazzo II Visconti volle che il ponte avesse una copertura a tetto sorretta da cento piccoli pilastri in granito, caratteristica che lo rende così particolare. Successivamente, nella parte centrale venne aggiunta una piccola cappella e alle estremità due portali di ingresso. Distrutto durante la Secondo Guerra Mondiale, fu ricostruito nel dopo-guerra più largo e con due arcate in meno rispetto all’originale. Un particolare che non passa inosservato si trova nella parte centrale del ponte dove vi è la testimonianza di Albert Einstein, passato da Pavia per circa un anno della sua vita.
Per la pausa pranzo, le auto storiche sosteranno presso la Tenuta Travaglino con degustazioni di formaggi e salumi tipici dell’Oltrepò Pavese, terra di vini d’eccellenza. Una tenuta che sorge da un monastero medievale con 400 ettari di cui 80 vitati, 12 cascine di proprietà, un borgo storico e una locanda, presso un luogo in cui si possono ammirare le incontaminate bellezze e complessità di un posto ricco di tradizione, storia e gusto.
Dopo la sosta presso la Tenuta Travaglini Ruote nella Storia fa tappa a Cervesina presso il Circuito Tazio Nuvolari dove le automobili faranno giri in pista e prove di sincronizzazione nel tracciato dedicato al grande pilota di Mantova che ha dominato le corse degli Anni ’30. Si trova a circa 70 chilometri a sud di Milano e il circuito moderno è stato aperto nel 2014 con una lunghezza di 2.805 metri. Dotato di ampie vie di fuga grazie alle quali è possibile godersi il circuito in tutta sicurezza.
La giornata di sabato 1 aprile si conclude con la cena di gala, non prima di ammirare le meraviglie offerte dal Castello di San Gaudenzio dove le auto di Ruote nella Storia sosteranno ai piedi di una delle numerose fortezze (oltre che una delle meglio conservate) che la nobile casata dei Visconti fece erigere in Lombardia. Sorto nel Quattrocento, appartenne ad altre importanti famiglie della nobiltà lombarda e fu luogo di ritrovo, feste, cene e balli che contribuirono ad arricchire il patrimonio artistico e architettonico del complesso.
Il programma con Ruote nella Storia riparte domenica 2 aprile. Dopo aver “salutato” il Castello di San Gaudenzio si parte alla volta di Villa Fornace, frazione che fa parte del comune di Rocca de' Giorgi, in provincia di Pavia. Qui il viaggio arriva fino alla tenuta Conte Vistarino per una sosta aperitivo presso un luogo che si estende per 826 ettari, di cui 102 a vigneto, in cui si trovano ampie zone adibite a bosco e ricche aree faunistiche che conservano e tutelano la biodiversità locale.
Dopo aver ammirato le meraviglie naturalistiche di Villa Fornace, si arriva al momento conclusivo di questo evento che si dirama per i luoghi suggestivi, storici e incontaminati dell’Oltrepò Pavese. L’ultima sosta di Ruote nella Storia è presso il borgo medioevale di Golferenzo. Poco più di 200 abitanti, situato tra le colline dell’Oltrepò, il paesino si trova arroccato su un piccolo promontorio di 464 metri sul livello del mare. Dopo aver ammirato e goduto delle risorse storiche e culturali del paesino, i partecipanti della prima tappa 2023 di Ruote nella Storia si riuniranno per il pranzo presso il Ristorante Olmo Napoleonico, nato come una trattoria di campagna che si affaccia su un panorama mozzafiato sulle colline della Valle Versa.
Al termine del pranzo i conduttori delle auto storiche presenti a questo importante evento e accomunati dalla passione, dal sentimento e dalla storia delle auto d’epoca condivideranno la premiazione, prima dell’arrivederci alla prossima edizione.
Il Programma:
Sabato 1 aprile 2023
8:30 Registrazione partecipanti – vetture c/o La Pista Lainate (MI)
9:30 Partenza da Arese c/o La Pista Lainate (MI)
11:22 Piazza Ducale Vigevano (PV) foto e pausa caffè
12:14 Bereguardo Ponte delle Barche (PV)
13:01 Pavia Ponte Coperto (PV)
13:56 Travaglino (PV) c/o Tenuta Travaglino – degustazione salumi e formaggi dell’Oltrepò Pavese
16:11 Partenza da Tenuta Travaglino
16:54 Cervesina (PV) c/o Circuito Tazio Nuvolari
Circuito Tazio Nuvolari – giri in pista – prova di sincronizzazione
18:24 Partenza da Circuito Tazio Nuvolari.
18:34 Arrivo: Castello San Gaudenzio (PV)
21:00 Cena di gala
Domenica 2 aprile 2023
10:00 Partenza da Castello San Gaudenzio (PV)
10:53 Villa Fornace (PV) c/o Tenuta Conte Vistarino. Sosta, visita e aperitivo c/o Tenuta Conte Vistarino
11:53 Partenza da Villa Fornace (PV) c/o Tenuta Conte Vistarino
12:28 Golferenzo (PV) c/o Ristorante Olmo Napoleonico. Pranzo, premiazione e commiato con i partecipanti durante il pranzo – fine manifestazione