Skip to main content

Dettaglio evento

  • Notizie Automobile Club

A Biella la tappa in notturna di Ruote nella Storia

Scarica l'immagine

Il terzo appuntamento con il raduno dedicato alle auto d’epoca fa tappa a Biella. L’evento, voluto da Automobile Club Italia e ACI Storico, continua a riscuotere grandissimo successo, tantissime le adesioni per la terza tappa di Ruote nella Storia che, dal 22 al 23 aprile, si svolgerà in collaborazione con l’Automobile Club di Biella presieduto da Andrea Gibello e diretto da Paolo Pinto. 
La manifestazione, che unisce passione, cultura e storia dell’auto alla valorizzazione territoriale del Bel Paese, in questo nuovo appuntamento si arricchisce di una veste singolare. Le meravigliose auto d’epoca, infatti, attraverseranno alcuni luoghi simbolici del biellese in un percorso che si svolgerà in notturna. 
In questa occasione, che vanta l’adesione di ben 180 vetture partecipanti tra cui spicca anche una Fiat 1100 del 1957, l’AC Biella vuole rievocare infatti anche il cinquantennale della prima edizione dello storico Rally della Lana, che si corse per la prima volta proprio nell’aprile del 1973. A tal proposito, Ruote nella Storia nella tappa biellese coincide con il 1° Rallye della Lana Revival. Quest’ultima una manifestazione di regolarità organizzata dall’Automobile Club Biella con la formula “Classic Experience”. 
“Un evento con 180 vetture al via certamente gratifica il lavoro dell'AC Biella, ben supportato da ACI Storico, è un ottimo primo risultato - afferma Andrea Gibello, Presidente AC Biella - avremo la presenza del Ministro dell'Ambiente On. Gilberto Pichetto Fratin, persona da sempre vicina al mondo dell'auto ed amica dell'automobilismo. Con lui potremo parlare del futuro guardando ad una nuova mobilità, attingendo certamente al prestigioso passato. Ripercorreremo la gara nella sua configurazione di 50 ani fa, con i medesimi orari ed il percorso che ci porterà alla scoperta di un territorio suggestivo. Avremo tante auto di particolare valore e numerosi equipaggi esperti, ma anche persone con la passione per la cultura dell'auto che si avvicinano con entusiasmo. Il nostro evento ha anche questa finalità, di fare appassionare anche persone che abitualmente non frequentano i raduni e le gare, per avvicinarle alle competizioni sportive che a Biella sono ben 5 con validità di Campionato Italiano, dal Rally Moderno, allo storico, Off Road e Regolarità. Una scelta ampia che può garantire a tutti di vivere la propria passione nella specialità prediletta”.
L’apertura del parco partenze è prevista presso la storica Piazza dei Martiri della Libertà di Biella dove si trova il monumento dedicato allo scienziato e politico Quintino Sella. La partenza effettiva della manifestazione si terrà, invece, alle 22.30 da Piazza Duomo dove sorge la cattedrale e al centro la Fontana del Mosè. Un percorso che, anche in questa tappa di Ruote nella Storia, unisce l’arte, la storia, la cultura e la passione per l’automobilismo all’arte, la storia, la cultura e la passione del territorio. In questo caso impreziositi anche dai colori della notte. 
L’arrivo del primo giro è previsto ancora a Piazza dei Martiri della Libertà. Intorno alle 2.30 per i partecipanti un singolare momento di convivialità con il buffet c/o Circolo Sociale, per condividere anche attraverso i piaceri della tavola questa esperienza particolare e unica. Al termine di questo momento ci sarà la partenza del secondo giro che si concluderà nella mattina del 23 aprile sempre presso Piazza dei Martiri della Libertà. 
 
Programma e info: www.veglio4x4.it e www.biella.aci.it

Torna su