You are here:
Domenica 13 settembre una nuova tappa di Ruote nella Storia organizzata dall’Automobile Club Viterbo sta per ospitare diversi modelli di vetture storiche e d’epoca nel territorio ricco di tradizione e cultura dell’Alta Tuscia.
Tuscia è il nome latino per indicare l’Etruria e si trova nella parte nord-occidentale dell'attuale Lazio, delimitata dal confine toscano attuale, dal medio e basso corso del Tevere e dal Tirreno. In particolare, la Tuscia Viterbese è caratterizzata da parchi misteriosi, ville fiabesche, palazzi suggestivi e borghi d’altri tempi.
Ed è in questi luoghi che l’Ente presieduto da Sandro Zucchi e diretto da Lino Rocchi accoglierà le automobile partecipanti alla manifestazione. Attese, tra le altre, una Maserati GT 3200 del 2001, una Maserati Coupé GT 4200 del 2002, una Porche 911 del 1985, una Fiat X1/9 del 1982, una Porsche 911 Carrera del 1991, un’Alfa Romeo Alfetta 1.8 del 1975, una Fiat 500 Abarth del 1968, un’Autobianchi A112 Abarth 70Hp del 1978, una Fiat 500L del 1973, l’immancabile Fiat Barchetta Naxos del 2001 del Direttore Rocchi e molte altre.
-“Anche quest'anno abbiamo organizzato l'evento con lo scopo di far scoprire i tesori della Tuscia agli appassionati del Motorsport, specialmente ai cultori delle auto d'epoca, cercando di cementare cosi i rapporti tra i cittadini - ha voluto evidenziare il Direttore di AC Viterbo, Lino Rocchi - A Bolsena saremo ospiti del Sindaco, Andrea Di Sorte, per una colazione insieme. Da Bolsena avrà inizio il nostro corteo verso il Castello di Torre Alfina dove visiteremo anche le famose scuderie che hanno ospitato famosi cavalli da corsa”.-
Il raduno partirà da Bagnoregio per poi dirigersi verso Bolsena. Il distretto che si estende attorno al celebre lago ed è abitato fin dalla Preistoria, specialmente in virtù delle risorse che il bacino poteva offrire e qui di estrema importanza son anche i resti di abitati protostorici sommersi, con particolare riferimento a quello del Gran Carro. La direzione che saranno invitati a intraprendere i partecipanti a Ruote nella Storia sarà poi quella che conduce a Torre Alfina ed in particolare al suo castello, nel quale è prevista una visita guidata per ammirare le imponenti torri e cortili, gli sfarzosi terrazzi e giardini, conservati tutti in secoli di storia.
La giornata si concluderà con il consueto momento dedicato al pranzo e ai saluti.
PROGRAMMA:
Ore 09.30: Raduno in Piazza Biondini - Bagnoregio (VT).
Ore 10.30: Arrivo in Piazza Matteotti - Bolsena (VT).
Ore 12.00: Arrivo al Castello di Torre Alfina e visita guidata.
Ore 13.30: Pranzo presso Ristorante Nuovo Castello.