You are here:
Domenica 28 maggio, Ruote nella Storia si accompagna anche alla prima edizione della MiniMIGLIA di Montecatini Terme. Evento organizzato dal Kursaal Car Club, da anni socio di ACI Storico, e dall’Automobile Club di Pistoia presieduto dal Dott. Antonio Breschi e diretto dal Dott. Giorgio Bartolini.
In questa occasione, infatti, il prestigioso autoraduno realizzato dalla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia diventa anche l’occasione per poter godere di un percorso di 900 metri nello splendido scenario delle Terme Tettuccio, Tamerici e la Torretta.
Mantenendo, come di consueto, lo spirito che anima questa manifestazione automobilistica e culturale, non si tratterà di una gara, ma della possibilità di poter affrontare un piccolo circuito immerso nella pineta di Montecatini, così come è stato concesso solo alla 1000 MIGLIA.
Un’iniziativa, questa, che riprende le gare di regolarità turistica di auto d’epoca costruite dal 1920 fino al 1990. Iscritte 40 vetture eccezionali. Di queste la metà hanno già partecipato alle precedenti edizioni della 1000 MIGLIA e l’altra metà si compone di equipaggi esperti o alle prime esperienza con una una gara di questo tipo. Tra le vetture, solo per citarne alcune, ci saranno una Chevrolet del 1932, una Morgan 3 Ruote del 1935, una Bently Mark VI del 1951, una Haustin Halay 100/4 del 1954, una Mini Morris 1000 del 1957 e tante altre splendide automobili d'epoca.
Con tutti i partecipanti, prima di entrare nel cuore della manifestazione, dopo le verifiche tecniche delle vetture nel Piazzale del Tettuccio, ci sarà un incontro all’interno dello stabilimento tra giudici ed iscritti con presentazione e dibattiti sulle regole tecniche di queste manifestazioni. Poi “tutti in pista”.
L’evento si svolgerà in un tracciato di 900 metri transennato all’interno del parco della città termale che parte dal Tettuccio per scendere alle Tamerici, risalire fino alla Torretta e poi tornare nel Piazzale Giusti che tutte le vetture iscritte percorreranno in parata e verifica del tracciato.
Alle ore 11 prenderà il via la prima vettura e le altre a seguire distanziate un minuto l’una dall’altra per percorrere il circuito con rilevamenti cronometrici come da road-book, con il controllo di cronometristi ufficiali e commissari di gara. Dopo una sosta dentro lo splendido loggiato dello stabilimento termale Tettuccio, alle 14,30 altre prove sul circuito, con le vetture storiche immerse nel verde della pineta, sulle strade delimitate da pini secolari e transenne e tra le ottocentesche Terme del Parco. Il tutto con il patrocinio del Comune di Montecatini e la disponibilità dell’Amministrazione.
La manifestazione terminerà nel tardo pomeriggio con consegna di diplomi e riconoscimenti per i partecipanti, anche quei piloti che, nello spirito della manifestazione, in qualche caso hanno iscritto come navigatori e cronometristi figli e nipoti: un modo per avvicinare le nuove generazioni alle gare di regolarità con auto storiche.
Importante sottolineare che lo spirito che anima questa giornata è sicuramente la passione per l’automobilismo e la cultura delle auto del quale Ruote nella Storia si fa promotore, ma è sopratutto una splendida occasione per godere degli scenari speciali e naturalisti che il nostro Bel Paese è in grado di offrire.
Come tengono a precisare dall’organizzazione, inoltre, la manifestazione racchiuderà anche un momento di solidarietà. Infatti nella mattina di domenica 28 maggio saranno raccolte offerte di prodotti per la pulizia destinati alla Romagna, che verranno consegnati da Kursaal Car Club lunedì con furgone direttamente nelle zone alluvionate.
PROGRAMMA:
Ore 9,30: Iscrizioni e verifiche documenti
Ore 10,30: Briefing
Ore 10,50: Giro ricognizione
Ore 11,00: Partenza prima macchina a seguire una al minuto, primo giro
Ore 13,00: Pranzo
Ore 15,00: Secondo giro
Ore 17,30: Consegna attestati a tutti