You are here:
La tappa varesina di Ruote nella Storia ha rappresentato una nuova occasione per condurre le protagoniste dell’evento, le auto storiche, attraverso luoghi simbolo di varie epoche tra dimore storiche, parchi, lungolago e visite culturali. Una giornata ricca di entusiasmo da parte dei numerosi equipaggi che hanno preso parte, lo scorso 24 settembre, all’autoraduno realizzato da ACI Storico e Automobile Club d’Italia.
In questa occasione i partecipanti alla manifestazione hanno avuto modo di ammirare e vivere scenari unici offerti da Varese e dalla sua Provincia con percorsi affascinanti e storici che hanno permesso, proprio nello stile di Ruote nella Storia, di creare una perfetta congiunzione tra la cultura e il valore del motorismo storico e la promozione ambientale, artistica e tradizionale del territorio nazionale e in questo caso varesino.
Fondamentale nella riuscita della manifestazione la collaborazione dell’Automobile Club di Varese, presieduto dal Dott. Giuseppe Redaelli e diretto dal Dott. Francesco Munno, che dopo il successo della prima edizione replica lo stesso entusiasmante risultato per il secondo anno di seguito mantenendo vivi interesse e partecipazione per tutta la giornata.
- “Durante la cena conclusiva dell’evento - tiene ad evidenziare il Presidente dell’AC Varese, Dott. Giuseppe Redaelli - ho avuto modo di dialogare con tutti i partecipanti, cogliendo convinte espressioni di apprezzamento per la giornata e per il format storico-culturale-paesaggistico. Apprezzamento manifestato anche dal numeroso pubblico incontrato nei centri storici in cui le auto sono state in esposizione. Un particolare che trovo significativo sottolineare è la partecipazione di famiglie, con giovani e figli, che hanno rapidamente simpatizzato tra loro e hanno lasciato un’amicizia che vorranno continuare a coltivare incontrandosi anche al di fuori di questo evento. Importante è stata anche la condivisione con gli enti locali che ringrazio per la collaborazione che hanno offerto e soprattutto per l’interesse e la simpatia che hanno dimostrato verso questo importante mondo delle auto storiche”.-
La manifestazione del 24 settembre ha visto ritrovo e partenza presso i Giardini Estensi, a cui è seguita la visita al centro di Besozzo, Quest’ultimo, borgo situato al centro di antichi percorsi che dai passi alpini scendevano verso la pianura lombarda e che presenta una fisionomia, nella parte superiore, che ripropone i diversi edifici abitati nel Medioevo e nel Rinascimento dalle nobili famiglie dell’epoca. Visita successiva è stata la Rocca Borremea di Angera che domina l’estremità meridionale del Lago Maggiore. Del Lago, inoltre, le vetture d’epoca hanno poi percorso la sponda varesina per solcare il Parco del Campo dei Fiori. Percorso suggestivo conclusosi, poi, con la visita alla Fondazione Morandini ricca di opere interessanti.
All’evento hanno preso parte un numero davvero corposo di equipaggi ciascuno al volante dei meravigliosi “gioielli” di design e cura tecnica e tecnologia che sono le vetture storiche. Solo per citarne alcune, presenti alla manifestazione varesina una Aston Martin International del 1929, una Austin Healy 100 del 1955, una Aston Martin Lemans del 1934, una Proche 356 C del 1964, una Ferrari 208 GTS del 1981, una Maserati Biturbo SL del 1987, oltre ad altri prestigiosi modelli unici e ricchi di storia.
Importante rendere noto, così come ha tenuto a precisare anche il Presidente Redaelli, la collaborazione da parte di enti e associazioni locali tra cui il 1° Club Nazionale FIAT 600 di Besozzo e Lions Club Luvinate Campo dei Fiori.
Raccogliendo l’esito positivo che proietta questo entusiasmo e successo verso una più che ipotetica terza edizione nella Provincia di Varese, Ruote nella Storia prosegue con il suo ricco calendario di appuntamenti 2023 il prossimo 29 settembre al 1° ottobre a L’Aquila, ancora il 30 settembre a Forlì-Cesena e sempre dal 30 settembre al 1° ottobre a Lecce (Galatina). Multipli gli appuntamenti del 1° ottobre a cui si aggiungono: Santo Stefano Bello (Cuneo), Pescara, Castro dei Volsci (Frosinone), Butera (Caltanissetta), Sud Sardegna (Cagliari) e Urbino-Acqualagna-Pergola (Pesaro - Urbino).