Skip to main content

Dettaglio evento

  • Notizie Automobile Club

Ruote nella Storia approda finalmente a Forlì-Cesena

Auto storiche AC Forlì-CesenaScarica l'immagine

Si tratta senza dubbio di una delle tappe di Ruote nella Storia tra le più emozionanti quella che il prossimo 30 settembre toccherà i luoghi della Provincia di Forlì-Cesena. Dopo l’inevitabile spostamento della prima data lo scorso 27 maggio, proprio in imminente prossimità della rovinosa alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, la Regione, non perdendo l’entusiasmo della ripartenza anche attraverso le iniziative culturali, ripropone questa nuova data attesissima. 
A fare da cornice a questo nuovo appuntamento con Ruote nella Storia i paesaggi panoramici delle colline Forlivesi e poi Ronco, San Martino, Castrocaro, Dovadola, Rocca S. Casciano, passo centro forche e Galeata. Con viste turistiche-culturali in alcuni dei luoghi più suggestivi del posto e due prove di abilità.
A rendere possibile la manifestazione l’impegno nell’organizzazione dell’Automobile Club Forlì-Cesena, presieduto da Gabriele Focacci e diretto da Stefano Zilla, che è pronto ad offrire una nuova e affascinante edizione della manifestazione in cui promozione territoriale e cultura del motorismo d’epoca si intersecano in una narrazione che, attraverso la storia, racconta un percorso in continua evoluzione dove passato, presente e futuro sono legate da un’unica trama.

-“In piena ottemperanza allo spirito di Ruote nella Storia - evidenziano in una dichiarazione congiunta il Presidente Gabriele Focacci e il Direttore Stefano Zilla - siamo lieti di presentare la terza edizione della manifestazione organizzata dall’Automobile Club Forlì-Cesena. Nonostante i recenti e sconvolgenti eventi tmosferici avvenuti nella nostra zona geografica, l’Automobile Club, pur spostando la data della manifestazione, non ha voluto rinunciare ad un appuntamento che sta diventando sempre più importante tra i tanti appassionati della Provincia. Proprio a ricordo della situazione tragica vissuta, abbiamo voluto conservare, su tutto il materiale, la data iniziale scelta. Anche quest’anno, andremo alla ricerca di luoghi e memorie storiche, a volte purtroppo dimenticati nei nostri territori. Ringraziamo per l’opportunità e la consueta fattiva collaborazione”.-

Tante le auto storiche attese per questa giornata e tra i meravigliosi gioielli di design una Fiat 1500 Cabriolet, una Lancia Flavia, una Dophine, un’Automobile Primula, diverse Autobianchi A 112, una Fiat 124, una Sport Spider, una Jauguard XJS e una Subaru, oltre a moltissimi altre splendide vetture di straordinario valore. 
Un ricco viaggio pieno di storia e tradizione che offre tra le sue tante visite anche quella presso l'Abbazia di Sant'Ellero struttura romanica situata a 3 km da Galeata, dove sono tuttora conservate le spoglie mortali del Santo, luogo situato sulla sommità del colle che domina Galeata, dove tra le tante attrattive suggestive, lungo una delle vie di accesso è posizionata una colonnina, in stile bizantino, posta nel luogo del leggendario incontro tra il Santo e l'imperatore Teodorico. Poi ancora la visita a Rocca San Casciano che sorge nella media valle del fiume Montone, a 30 km da Forlì e 40 km da Cesena, cittadina di origine medievale, da identificarsi con l’antica Pieve di San Casciano in Casatico, antico nome del fiume Montone. A queste si aggiungono le visite al tradizionale birrificio Mazzapegul, oltre a diversi altri momenti convivali e di condivisione.

PROGRAMMA:
Ore 14.30: Ritrovo presso la sede AC di Forlì-Cesena, Via Monteverde, Forlì
Ore 16.30: Partenza prima vetture verso le Colline Forlivesi (Prima prova di abilità Via Budrione - Querzoli) a seguire Ronco, San Martino, Castrocaro e Dovadola. (Seconda prova di abilità Via Zangheri) a seguire Rocca S. Casciano, passo centro forche e Galeata
Ore 19.30 cicca: arrivo prima vettura a seguire visita al Birrificio Mazzapegul e cena

Torna su