You are here:
Conquista tutti i partecipanti la seconda tappa stagionale di Ruote nella Storia ospitata e organizzata con la collaborazione dell’Automobile Club Pesaro-Urbino presieduto da Paolo Emilio Comandini e diretto da Antonella Mati. Un forte impegno che ha permesso di realizzare un appuntamento all’insegna della promozione territoriale, della valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche del luogo, ma che soprattutto ha esaltato ancora una volta la bellezza e l’importanza del motorismo storico.
Lo scorso 30 settembre e l’1 ottobre 2023 le vetture d’epoca, protagoniste indiscusse anche di questa tappa dell’evento ideato e promosso da ACI Storico in concerto con l’Automobile Club d’Italia, hanno attraversato le località di Urbino, passando per Acqualagna, fino ad arrivare a Pergola in occasione dell’annuale Fiera del Tartufo Bianco Pregiato.
Si è trattato della seconda tappa offerta in questi territori dall’AC Pesaro-Urbino che, dopo l’appuntamento lo scorso 25 giugno 2023 svoltosi in concomitanza con l’8^ edizione della 1000 miglia in provincia, ha permesso a tutti gli equipaggi partecipanti all’evento di vivere la 1000 miglia del gusto.
-“Oltre 35 equipaggi presenti, alcuni provenienti da fuori regione come dalla Toscana e Lombardia - ha tenuto a sottolineare a termine dell’evento Antonella Mati, Direttrice di AC Pesaro-Urbino - Molto apprezzato il giro su strade conosciute per il loro panorama eccezionale come il tratto da Urbino al Furlo arrivando a Pergola. Altro momento significativo della giornata è stato quello della sosta per il pranzo a Pergola sotto il loggiato del comune, dove i partecipanti hanno potuto degustare prelibatezze al tartufo all'interno della Fiera Nazionale del Tartufo e dove hanno ricevuto un omaggio dell'artista Serafini intitolata appunto mille miglia del gusto”.-
Dopo aver assistito alla presentazione del libro “L’Italia del Tartufo” ad Urbino lo scorso 30 settembre, i partecipanti a Ruote nella Storia hanno partecipato all’Aperitartufo a cura dello Chef Roberto Dormicchi. La mattina del 1 ottobre, poi, sono partiti alla volta di Acqualonga, il paese dall'aspetto moderno situato nella confluenza del torrente Aurano nel Candigliano lungo la statale Flamia oltrepassata la gola del Furlo, qui i partecipanti alla manifestazione hanno visitato l’incantevole Riserva Naturale Gole del Furlo accompagnati da una degustazione di tartufo. Successivamente sono partiti alla volta della seconda località: Pergola. Quest’ultima cittadina inserita tra i “Borghi più belli d’Italia” situata nell’Alta Valle del Cesano e dalla storia affascinante e antichissima che risale persino all’epoca preistoria, periodo nel quale era già abitata. A Pergola, oltre il conviviale momento del pranzo e dei saluti, i partecipanti all’autoraduno hanno potuto visitare il Museo dei Bronzi Dorati, fiore all’occhiello del borgo e testimonianza della storia che rappresenta la longevità di questo luogo.
Come ha sottolineato la Direttrice Antonella Mati, il numero dei partecipanti all’evento è stato corposo. Moltissime e bellissime vetture hanno donato maggiore prestigioso alla manifestazione grazie alla loro presenza che rappresenta un elemento importante per il motorismo storico e per la sua evoluzione, perfetto collante tra passato, presente e futuro. Tra i modelli presenti, solo per citarne alcuni, una Jaguar, una Bentley, un’Alfa Romeo Duetto e una Lancia Fulvia Coupé.
Il grande entusiasmo ottenuto dalle giornate dello scorso 30 settembre e 1 ottobre fa sperare in una prossima edizione di Ruote nella Storia in questi magnifici territori marchigiani. Intanto, per la stagione 2023, l’autoraduno di ACI Storico continua a regalare nuove magnifiche tappe i prossimi 7 e 8 ottobre a Ponente Ligure e ancora l’8 ottobre ad Arezzo, Bari e Taranto.