Skip to main content

Dettaglio evento

  • Notizie Automobile Club

Boom di consensi per Ruote nella Storia in provincia di Prato

Ruote nella Storia AC Prato 2024Scarica l'immagine

Con lo scopo di offrire una preziosa ed esaltante anteprima del passaggio della 1000 Miglia in provincia di Prato, l’Automobile Club locale ha pensato di offrire un appuntamento speciale e inedito di Ruote nella Storia, ripercorrendo alcuni dei tratti che la storica gara percorrerà il prossimo 14 giugno. 

In questa atmosfera guidata dalla passione per l’automobilismo, ed in particolare l’automobilismo d’epoca, sabato 11 giugno l’AC Prato ha organizzato la sua 4^ edizione della manifestazione a carattere motoristico-culturale ideata e promosso da ACI Storico in concerto con Automobile Club d’Italia.
Si è trattata di una giornata ricca di entusiasmo e partecipazione che ha coinvolto oltre una trentina di equipaggi, i quali hanno avuto modo di confrontarsi con la regolarità, ma anche con l’arte, la storia e la cultura che caratterizza queste terre. 

L’Ente toscano, presieduto da Federico Mazzoni con la direzione di Claudio Bigiarini ha inteso, in questo senso, portare avanti l’obiettivo che rappresenta Ruote nella Storia, ovvero la valorizzazione del motorismo storico in tutte le sue molteplici sfaccettature evoluzionistiche e la promozione del territorio con tutti i suoi aspetti focali che lo rendono un tesoro del patrimonio italiano.

-“Giornata splendida, sia dal punto di vista del meteo che dell’evento in sé - ha sottolineato a termine della manifestazione Claudio Bigiarini, Direttore dell’Automobile Club Prato - molti partecipanti hanno chiesto di ripetere una giornata simile entro la fine dell’anno, ma questo sarà una sorpresa. Grande soddisfazione e partecipazione da parte di tutti. E tra i tanti momenti, un episodio simpatico e di condivisione è stato quando il Bulli (pulmino Volkswagen) si è fermato a causa di un piccolo problema, ma l’efficenza del servizio di ACI Global ha fatto sì che fosse recuperato immediatamente”.-

La 4^ edizione di Ruote nella Storia con AC Prato ha affrontato un percorso che si è snodato tra arte, cultura, archeologia industriale e passione. Oltre a ripercorre parte del tracciato della 1000 Miglia, i partecipanti hanno potuto cimentarsi in prove di regolarità presso il Piazzale di Viale Marconi, recentemente utilizzato per la prima prova del Campionato Italiano Drifting.
Il tour ha previsto anche una sosta espositiva a Piazza del Duomo e l’attraversamento del centro storico per poi giungere al tratto appenninico del Mugello.
All’interno della manifestazione anche una sosta con visita guidata presso il Lanificio F.lli Balli, situato in uno degli stabilimenti più importanti e storici di Prato: Il Fabbricone.
Prima del pranzo, il percorso in chiusura ha previsto la salita che dalla località Le Piastre ha condotto direttamente al Passo della Futa.

Protagoniste indiscusse anche di questa edizione le auto storiche, che hanno restituito maggiore fascino e valore a tutto l’evento, rendendo la giornata un’occasione per appassionati, curiosi e avventori di condividere, conoscere e godere della meraviglia dell’automobilismo d’epoca. Tra tutti gli eccellenti modelli presenti anche una Maserati A6 1500 coupé del 1949, una Cadillac Eldorado 1971, una Ferrari testa rossa del 1985, una Mercedes 300 Sl coupé 1955 e una Jaguar XK 150 del 1960, insieme ad altri gioielli su quattro ruote tutti dalla medesima levatura. 

Come anticipato dal Direttore Bigiarini, Ruote nella Storia con AC Prato potrebbe ritornare anche entro la fine dell’anno. Nel frattempo l’imminente prossimo appuntamento con il raduno di ACI Storico e Automobile Club d’Italia è il 19 maggio 2024 con AC Catania.

Torna su