You are here:
Oltre 40 le vetture che hanno preso parte a Ruote nella Storia organizzato, lo scorso 6 ottobre, grazie all’Automobile Club Salerno e la preziosa collaborazione del Club ACI Storico Historic Club Castrovillari guidato dal Presidente Domenico Campilongo. Ad accogliere i musei su quattro ruote, dal fascino senza tempo, una location dall’altrettanto valore culturale, Diamante. Nella ‘Città dei Murales e del Peperoncino’, l’Ente presieduto da Ernesto Ferraro coadiuvato alla direzione da Nicola Di Nardo ha ospitato anche una Porsche 911 SC, un’Alfa Romeo Montreal, una Mercedes 280 SL R107 e diverse Lancia Zagato e poi altre Ferrari, Lancia, Porsche e Fiat solo per citare alcune delle numerosissime vetture presenti.
-”42 equipaggi presenti con più di 110 partecipanti - hanno sottolineato in una dichiarazione congiunta il Presidente Ernesto Ferraro e il Direttore Nicola Di Nardo di Automobile Club Cosenza - abbiamo avuto modo di scoprire un borgo stupendo anche grazie alla calorosa collaborazione dell’amministrazione di Diamante, AC locale l’agenzia Carrozzino, oltre al prezioso supporto dell’Historic Club Castrovillari, che hanno reso questo evento perfetto. Complice anche la giornata dal sapore estivo”.-
Tanti gli appassionati che hanno esaltato la tappa di Diamante, uno dei borghi più belli della provincia di Cosenza che si è offerto come incantevole sfondo alla manifestazione grazie anche all’Amministrazione Comunale e al Sindaco Achille Ordine.
Diamante si trova lungo la splendida Riviera dei Cedri e si pregia di un mare Bandiera Blu, oltre ad essere tra i paesi costieri che vanta uno dei primi centri storici vivacizzati dai murales. L'Operazione Murales venne ideata dal pittore Nani Razetti che, con il benestare del Sindaco di allora Evasio Pascale, nel 1981 diede il via a questo progetto. Durante quegli anni nella cittadina calabrese arrivarono più di ottanta pittori, tra italiani e stranieri, che realizzarono diverse opere d’arte sui muri delle case del centro storico e che oggi hanno raggiunto circa 200 ‘esemplari’ su tutta la cittadina.
Tra le sue peculiarità Diamante vanta anche quella di essere la capitale del Peperoncino Calabrese e la sede, sul proprio litorale, del secondo isolotto calabrese per dimensioni: l’Isola di Cirella. Nel borgo, infine, si trovano anche i Ruderi di Cirella dell’antica Cirellae, anch’essi protagonisti di un’interessante visita guidata per i partecipanti all’autoraduno di ACI Storico e Automobile Club d’Italia.
AC Salerno si prepara già ad organizzare una prossima e altrettanto esaltante edizione di Ruote nella Storia 2025. Per quest’anno, 2024, il format ritorna sabato 12 ottobre con AC Siena e domenica 13 con AC Pisa, AC Massa Carrara, AC Viterbo e AC Verona.