You are here:
L’Automobile Club Verona, in collaborazione con A.C. Verona Historic e con il patrocinio del Comune di Villafranca di Verona, annuncia il ritorno di Perle Scaligere, l’appuntamento veronese inserito all’interno del circuito nazionale Ruote nella Storia, in programma domenica 13 ottobre 2024.
Attese anche in questa tappa, in cui cultura, storia, arte e tradizione faranno da protagoniste, le vetture storiche e d’epoca che rappresentano il filo conduttore della serie di fortunati eventi dedicati al motorismo e ideati in concerto da ACI Storico e Automobile Club d’Italia.
In questa occasione, l’Ente presieduto da Adriano Baso con la direzione di Riccardo Cuomo, vedrà sfilare tra le strade della Provincia di Verona le ‘perle’ su quattro ruote monumenti ‘viventi’ del passato e del presente. Tra i tanti modelli in arrivo il 13 ottobre anche una Delage D6 70, diverse Porsche di cui una 356 C Cabrio, una Fairthorpe Electron Minor, una Ashley GT e una Fiat Topolino.
Villafranca si conferma un punto di riferimento per l’automobilismo storico grazie al forte legame con l’Automobile Club Verona. Dopo aver ospitato il passaggio della 1000 Miglia lo scorso giugno 2024, evento che ha emozionato appassionati e curiosi, la cittadina veronese continua ad essere protagonista con appuntamenti di alto livello.
-“Siamo felici di ospitare Perle Scaligere a Villafranca, con la collaborazione del Museo Nicolis, un luogo simbolo della passione per i motori - ha dichiarato Adriano Baso, Presidente Automobile Club Verona - Questo evento, inserito nel format nazionale ACI Storico Ruote nella Storia, celebra l'importanza della conservazione e tutela del patrimonio automobilistico. Le vetture di pregio che vedremo sono vere opere d'arte su quattro ruote, testimoni del nostro impegno nella promozione dell'heritage motoristico italiano”.-
Il raduno e la partenza dell’autoraduno sono previsti davanti al Museo Nicolis, per poi partire alla volta della Cantina Vinicola Tamburino Sardo, dove gli equipaggi presenti all’evento potranno godere di una degustazione speciale di prodotti tipici. Successivamente la carovana si muoverà in direzione Pastrengo, dove è prevista la vista al Museo del Telegrafo. Struttura di epoca asburgica, il Telegrafo Ottico ospita all'interno un Museo finalizzato alla conoscenza della struttura, degli avvenimenti della gloriosa Carica dei Carabinieri del 1848 e dei quattro forti asburgico di Pastrengo.
Al termine della giornata i partecipanti a Ruote nella Storia potranno godere del consueto momento di condivisione presso il ristorante “Al Forte".
PROGRAMMA:
Ore 09.00 Ritrovo Museo Nicolis - Villafranca (Vr) - per procedura di Accredito.
Ore 10.00 Partenza per Cantina Vinicola Tamburino Sardo.
Ore 10.30 Degustazione presso Cantina Vinicola Tamburino Sardo.
Ore 11.15 Partenza direzione Pastrengo.
Ore 12:00 Visita Museo Telegrafo di Pastrengo.
Ore 13:00 Pranzo presso ristorante "Al Forte" di Pastrengo.